… utilizza impulsi di luce costanti, ripetitivi per sincronizzare il cervello. Provenienti da: televisione o schermo del computer, luci stroboscopiche, serie di luci LED, occhiali per la realtà virtuale. La sincronizzazione visiva è più efficace della sincronizzazione audio, perchè la corteccia visiva è più ampia della corteccia uditiva. Quando la corteccia visiva viene sincronizzata, interessa una porzione di cervello più grande.
